Il Diplomato di istruzione professionale nell’indirizzo “Servizi per l’enogastronomia e l’ospitalità alberghiera”, a conclusione del percorso quinquennale, in termini di competenze sarà in grado di:
- Agire nel sistema di qualità relativo alla filiera produttiva di interesse.
- Utilizzare tecniche di lavorazione e strumenti gestionali nella produzione di servizi e prodotti enogastronomici, ristorativi e di accoglienza turistico-alberghiera.
- Integrare le competenze professionali orientate al cliente con quelle linguistiche, utilizzando le tecniche di comunicazione e relazione per ottimizzare la qualità del servizio e il coordinamento con i colleghi.
- Valorizzare e promuovere le tradizioni locali, nazionali e internazionali, individuando le nuove tendenze di filiera.
- Applicare le normative vigenti, nazionali e internazionali, in fatto di sicurezza, trasparenza e tracciabilità dei prodotti.
- Attuare strategie di pianificazione, compensazione, monitoraggio per ottimizzare la produzione di beni e servizi in relazione al contesto.
Nella filiera DELL’ ENOGASTRONOMIA E DEI SERVIZI DI SALA E VENDITA:
- Controllare e utilizzare gli alimenti e le bevande sotto il profilo organolettico, merceologico, chimico-fisico nutrizionale e gastronomico.
- Predisporre menu coerenti con il contesto e le esigenze della clientela, anche in relazione a specifiche necessità dietologiche.
- Adeguare e organizzare la produzione e la vendita in relazione alla domanda dei mercati, valorizzando i prodotti tipici.
Nella filiera DELL’ OSPITALITÀ ALBERGHIERA:
- Utilizzare le tecniche di promozione, vendita, commercializzazione, assistenza, informazione e intermediazione turistico-alberghiera.
- Adeguare la produzione e la vendita dei servizi di accoglienza e ospitalità in relazione alle richieste dei mercati e della clientela.
- Promuovere e gestire i servizi di accoglienza turistico-alberghiera anche attraverso la progettazione dei servizi turistici per valorizzare le risorse ambientali, storico-artisitiche, culturali e enogastronomiche del territorio.
- Sovrintendere all’organizzazione dei servizi di accoglienza e di ospitalità, applicando le tecniche di gestione economica e finanziaria alle aziende turistico-alberghiere.
QUADRO ORARIO
Area generale comune a tutti gli indirizzi | |||||
Insegnamenti | I anno | II anno | III anno | IV anno | V anno |
Italiano | 4 | 4 | 4 | 4 | 4 |
Inglese | 3 | 3 | 2 | 2 | 2 |
Matematica | 4 | 4 | 3 | 3 | 3 |
Storia, | 1 | 1 | 2 | 2 | 2 |
Geografia, | 1 | 1 | |||
Diritto e economia | 2 | 2 | |||
Scienze motorie | 2 | 2 | 2 | 2 | 2 |
RC o attività alternative | 1 | 1 | 1 | 1 | 1 |
Area di indirizzo | |||||
Tedesco | 2 | 2 | |||
Scienze integrate | 3 | 0 | |||
TIC | 0 | 3 | |||
Scienza degli alimenti | 2 | 2 | |||
Laboratorio dei servizi enogastronomici – cucina* | 2 | 3 | |||
Laboratorio dei servizi enogastronomici – Bar-sala e vendita* | 3 | 2 | |||
Laboratorio dei servizi di Accoglienza turistica | 2 | 2 | |||
ENOGASTRONOMIA | |||||
Tedesco | 3 | 3 | 3 | ||
Inglese professionale | 1 | 1 | 1 | ||
Scienza e cultura dell’alimentazione | 5 | 4 | 5 | ||
Laboratorio enogastronomia cucina | 6 | 6 | 5 | ||
Diritto e tecniche amministrative | 3 | 4 | 4 | ||
SALA E VENDITA | |||||
Tedesco | 3 | 3 | 3 | ||
Inglese professionale | 1 | 1 | 1 | ||
Scienza e cultura dell’alimentazione | 5 | 4 | 5 | ||
Laboratorio enogastronomia Bar-Sala e vendita | 6 | 5 | 4 | ||
Diritto e tecniche amministrative | 3 | 3 | 3 | ||
Tecniche di comunicazione | 2 | 2 | |||
ACCOGLIENZA TURISTICA | |||||
Tedesco | 3 | 3 | 4 | ||
Inglese professionale | 1 | 1 | 1 | ||
Laboratorio di Accoglienza turistica | 6 | 5 | 4 | ||
Diritto e tecniche amministrative | 3 | 4 | 4 | ||
Tecniche di comunicazione | 2 | 2 | 2 | ||
Arte e Territorio | 3 | 3 | 3 | ||
ORE SETTIMANALI | 32 | 32 | 32 | 32 | 32 |
* a squadre