Obiettivi del Corso
Sviluppo delle competenze linguistiche:
Raggiungere una padronanza della lingua inglese equivalente al livello B2 (QCER).
Migliorare le capacità di ascolto, lettura, scrittura e produzione orale.
Approfondimento della metodologia didattica:
Integrare metodologie innovative nell'insegnamento dell'inglese.
Utilizzare strategie CLIL (Content and Language Integrated Learning).
Adottare approcci comunicativi e interattivi per motivare gli studenti.
Preparazione per esami certificativi:
Fornire supporto mirato per il superamento di esami ufficiali di certificazione B2.
Programma Dettagliato
Modulo 1: Competenza Linguistica
Ascolto (Listening):
Comprensione di dialoghi, presentazioni e lezioni.
Strategie per identificare idee principali e dettagli specifici.
Lettura (Reading):
Analisi di articoli, saggi e materiali didattici autentici.
Tecniche di lettura veloce e comprensione approfondita.
Scrittura (Writing):
Produzione di testi accademici, e-mail formali e materiali didattici.
Uso di una grammatica complessa e vocabolario specifico.
Conversazione (Speaking):
Discussioni su temi educativi e presentazioni orali.
Sviluppo della fluidità e della precisione.
Modulo 2: Metodologia Didattica
Approccio CLIL:
Come integrare contenuti disciplinari e lingua inglese.
Creazione di attività multidisciplinari.
Didattica Comunicativa:
Tecniche per incoraggiare la partecipazione attiva degli studenti.
Giochi e attività interattive per il contesto scolastico.
Uso delle Tecnologie:
Strumenti digitali per insegnare l’inglese (app, piattaforme e-learning).
Creazione di materiali interattivi (video, quiz, presentazioni).
Modulo 3: Preparazione alla Certificazione B2
Esami di Certificazione:
Struttura e requisiti degli esami B2 (Cambridge, IELTS, Trinity).
Simulazioni delle prove d'esame (ascolto, lettura, scrittura e orale).
Strategie di Studio:
Pianificazione del percorso di apprendimento.
Tecniche per gestire il tempo durante l’esame.
Modulo 4: Workshop e Progetti
Attività pratiche:
Simulazioni di lezioni in inglese.
Role-play e attività collaborative.
Progetto finale:
Realizzazione di una lezione CLIL o di un progetto educativo da presentare al termine del corso.
Obiettivi del Corso
Sviluppo delle competenze linguistiche:
Raggiungere una padronanza della lingua inglese equivalente al livello B2 (QCER).
Migliorare le capacità di ascolto, lettura, scrittura e produzione orale.
Approfondimento della metodologia didattica:
Integrare metodologie innovative nell'insegnamento dell'inglese.
Utilizzare strategie CLIL (Content and Language Integrated Learning).
Adottare approcci comunicativi e interattivi per motivare gli studenti.
Preparazione per esami certificativi:
Fornire supporto mirato per il superamento di esami ufficiali di certificazione B2.
Programma Dettagliato
Modulo 1: Competenza Linguistica
Ascolto (Listening):
Comprensione di dialoghi, presentazioni e lezioni.
Strategie per identificare idee principali e dettagli specifici.
Lettura (Reading):
Analisi di articoli, saggi e materiali didattici autentici.
Tecniche di lettura veloce e comprensione approfondita.
Scrittura (Writing):
Produzione di testi accademici, e-mail formali e materiali didattici.
Uso di una grammatica complessa e vocabolario specifico.
Conversazione (Speaking):
Discussioni su temi educativi e presentazioni orali.
Sviluppo della fluidità e della precisione.
Modulo 2: Metodologia Didattica
Approccio CLIL:
Come integrare contenuti disciplinari e lingua inglese.
Creazione di attività multidisciplinari.
Didattica Comunicativa:
Tecniche per incoraggiare la partecipazione attiva degli studenti.
Giochi e attività interattive per il contesto scolastico.
Uso delle Tecnologie:
Strumenti digitali per insegnare l’inglese (app, piattaforme e-learning).
Creazione di materiali interattivi (video, quiz, presentazioni).
Modulo 3: Preparazione alla Certificazione B2
Esami di Certificazione:
Struttura e requisiti degli esami B2 (Cambridge, IELTS, Trinity).
Simulazioni delle prove d'esame (ascolto, lettura, scrittura e orale).
Strategie di Studio:
Pianificazione del percorso di apprendimento.
Tecniche per gestire il tempo durante l’esame.
Modulo 4: Workshop e Progetti
Attività pratiche:
Simulazioni di lezioni in inglese.
Role-play e attività collaborative.
Progetto finale:
Realizzazione di una lezione CLIL o di un progetto educativo da presentare al termine del corso.
La sede dell'Istituto Giuseppe Medici si trova in:
Questi sono i nostri recapiti: non esitare a contattarci!