Studenti in passerella

L’Indirizzo Moda dell’Istituto Medici ha fatto sfilare gli abiti creati dai propri studenti. Un momento molto commovente è stato dedicato a Francesca Morvillo, magistrato moglie del giudice antimafia Giovanni Falcone, nel giorno di commemorazione dell’attentato che le costò la vita assieme al marito e a 3 membri della scorta.

Giovedì 23 maggio il cortile dell’Istituto Medici si è trasformato per una serata in una passerella pronta ad accogliere una sfilata di moda d’eccezione. Gli abiti presentati sono stati infatti realizzati dagli studenti dell’indirizzo Produzione Tessile Sartoriale, introdotto nella scuola di Porto di Legnago tre anni fa.

Sotto la guida degli insegnanti Filomena Farina (laboratorio) e Sebastiano Bucca (disegno e progettazione), i ragazzi hanno proposto quelle che si possono definire letteralmente le loro creature, dal momento che sono loro stessi a realizzare prima il disegno, poi il cartamodello e infine l’abito vero e proprio con tanto di scelta dei tessuti. “L’indirizzo” spiega il dirigente scolastico Stefano Minozzi “è nato su richiesta delle aziende di sartoria del territorio che faticavano a trovare personale qualificato da inserire nei loro organici. La creatività e l’impegno che stanno dimostrando questi studenti, con il supporto dei loro professori, ci riempie di soddisfazione”.

La sfilata quest’anno aveva come tema conduttore per la classe prima la moda gipsy, la storia del pantalone per la seconda e le tendenze dello stile giapponese per la terza. “Ai ragazzi ogni anno viene chiesto di sviluppare un tema in particolare a seconda della classe. Questo si traduce non solo nella realizzazione di un modello, ma in un approfondito studio di quella che è la cultura e la storia del periodo o dello stile indicato.

Questo grande lavoro che sta alla base di tutto il percorso di sartoria è poi ben visibile nelle soluzioni proposte, che sono sempre molto ricercate e mai banali”.

Sulla passerella, davanti a più di 400 persone tra cui i rappresentanti delle aziende presso cui si sono svolti gli stage, sono scesi direttamente gli studenti che avevano realizzato quei particolari modelli, fatta eccezione per la classe prima perché gli insegnanti hanno preferito far concentrare i ragazzi sul lavoro di sartoria al quale si sono da poco approcciati.

Un momento di forte emozione è stato quando al centro della passerella è apparso su un manichino uno degli abiti più comunemente indossati da Francesca Morvillo, moglie di Giovanni Falcone. “Abbiamo voluto celebrare anche noi la data del 23 maggio, anniversario della morte di Falcone e della moglie insieme con la scorta nella strage di Capaci per mano della mafia” hanno spiegato gli insegnanti. “L’abito rientra nel progetto con cui l’istituto Medici è arrivato secondo al Premio Regionale sulla Legalità. La sfilata è stata poi intervallata dalla musica suonata sempre dagli studenti del Medici sotto la guida del docente Alessandro Fusaro che, tra l’altro, ha prodotto da poco il suo ultimo singolo “Maturità”.

Ora i vestiti realizzati che fine faranno? “In realtà” concludono i professori Farina e Bucca “gli studenti sono così gelosi dei propri lavori che, di solito, pagano la stoffa e si tengono l’abito. Solo alcuni restano in dotazione dell’Istituto e al momento sono nel nostro magazzino”. Chissà che magari, un giorno, la scuola non sia in grado di dare vita a un proprio marchio...

ELISA COSTANTINI, La Notizia News, n. 7 - 29 maggio 2019

Indirizzo

La sede dell'Istituto Giuseppe Medici si trova in:

  • Via Nino Bixio, 49
    37045 Legnago - VR
  • Coordinate: Lat. 45.200078, Long. 11.31774
  • Codice Univoco per la fatturazione elettronica: UFTFPK

Contattaci

Questi sono i nostri recapiti: non esitare a contattarci!

  • Telefono 1: (+39) 0442 20036
  • Telefono 2: (+39) 0442 28563

Connettiti con noi!

Siamo sui principali Social Network. Seguici e rimani in contatto.

Rete delle scuole agrarie del Triveneto

Rete Nazionale degli Istituti Albeghieri

Membro del Consorzio degli Istituti Alberghieri del Veneto

Association Europeénne des ecoles d'Hôtellerie et de Tourisme