Teoria e metodo
La robotica educativa in classe: l’importanza delle digital skills per i cittadini di domani
Costruzione di lesson plan supportati da strumenti didattici digitali tramite la teoria metodologica delle 4 C
I kit più idonei: come funzionano e come posso utilizzarli al meglio?
Introduzione al coding: cosa significa programmare, come insegnare i concetti base di programmazione e come applicare il coding ai vari kit
Il robot che vorrei
Lego Spike Prime/Essential: esplorazione del kit, progettazione, costruzione e programmazione di un robot semplice
Makey Makey e Scratch: esplorazione del kit, progettazione su cartellone del nostro robot ideale, interazione con Scratch
Halocode e mBlock: esplorazione del kit, progettazione su cartellone del nostro robot ideale, interazione con mBlock
Spazio ai robot
Lego Spike Prime/Essential: costruzione e programmazione di un rover spaziale
Makey Makey e Scratch: progettazione e realizzazione tramite Scratch di un videogioco interattivo
Halocode mBlock: progettazione e realizzazione tramite mBlock di un videogioco interattivo
Musica maestro
Lego Spike Prime/Essential: costruzione e programmazione di un robot che possa leggere spartiti e riprodurre una melodia
Makey Makey e Scratch: realizzazione di un’orchestra interattiva
Halocode: programmazione del kit affinché possa illuminarsi a tempo di musica
Strumenti necessari
In base allo strumento disponibile in classe tra quelli proposti i webinar saranno incentrati sul kit scelto:
- per il percorso con Lego Spike/Essential: kit + tablet
- per il percorso con Makey Makey: kit + pc
- per il percorso con Halocode: kit + pc
Metodologia di lavoro
Il corso avrà un taglio operativo. Saranno svolte esercitazioni pratiche, lavori di gruppo e analisi di casi.
La sede dell'Istituto Giuseppe Medici si trova in:
Questi sono i nostri recapiti: non esitare a contattarci!