Le nuove tecnologie possono essere un’ottima opportunità per innovare la didattica a scuola, potenziando life skills come pensiero critico, pensiero creativo, problem solving e consapevolezza di sé. A patto di selezionare piattaforme che sappiano essere inclusive, sia in termini di utilizzo che di dotazione tecnologica, e di adottare strategie pensate appositamente per una didattica digitale integrata. Avvalendoci di questo approccio, testeremo insieme strumenti digitali basati su tre tecnologie in forte evoluzione negli ultimi anni: Realtà Virtuale (VR), Realtà Aumentata (AR) e Intelligenza Artificiale (AI). L’idea alla base del corso è di pensare percorsi didattici in grado di integrare VR, AR e AI, utilizzando in particolare l’AI generativa come tutor didattico, da cui ottenere suggerimenti per attività interattive, spunti di riflessione e idee per stimolare la creatività.
CONTENUTI
A scuola con VR, AR e AI
Che cosa sono VR e AR?
Quali piattaforme VR e AR per la scuola?
Che cos’è l’Intelligenza Artificiale (AI)?
Cosa posso fare in classe con un chatbot di AI generativa?
Esplorare il mondo, a 360 gradi!
Seguire tour e itinerari VR con le immagini satellitari: Google Earth
Chattare con un esploratore dalle mille risorse: ChatGPT, Gemini, Bing…
Come far “dialogare” VR e AI nelle attività didattiche?
Che cosa c’è intorno a me? Esperienze in VR, AR e AI
Trovare risorse in un archivio digitale per VR, AR e AI: Arts&Culture
Analizzare dati, testi e immagini: AI come tutor
Brainstorming, dibattiti, fact checking: AI come “pensiero” critico
Oggetti in AR e quiz con l’AI
Proiettare il corpo umano, il Sistema Solare, un vulcano fumante: Merge Cube
Quanti e quali “cubi magici” in classe?
Impostare quiz e giochi interattivi: AI come facilitatore didattico
La sede dell'Istituto Giuseppe Medici si trova in:
Questi sono i nostri recapiti: non esitare a contattarci!