Piano delle lezioni

‘Disegno del Giardino’ 1° livello

 

febbraio/marzo 2009

 

Corso di base per pensare, progettare e disegnare il giardino

vai alla locandina 


PROGRAMMA DETTAGLIATO


1° INCONTRO – introduzione –

  • diversità e similitudini dei diversi campi di applicazione: 

    parchi storici
    lavori pubblici
    recupero ambientale
    giardini e tarrazzi privati
    giardini pensili

  • requisiti e preparazione richieste al progettista: 

    scuole specifiche
    base di disegno
    conoscenza della vegetazione
    approfondimento materiali vari
    conoscenza tecniche costruttive
    conoscenza manutenzione
    interdisciplinarietà
    creatività/curiosità
    capacità di indagine
    capacità di presentazione

  • difficoltà: 

    preparazione specifica
    inserimento lavorativo
    tempi lunghi di ‘gavetta’
    non esiste un unico percorso
    reperimento tecnici per la realizzazione


2° INCONTRO – materiali –

  • materiali per il disegno: 

    matite/mine
    temperamatite/temperamine
    gomme
    scotch di carta/trasparente
    compasso/curvilineo/cerchiografo
    righello/squadre
    scalimetri
    nomografo/trasferibili
    rapidi
    paralellografo
    tecnigrafo
    fogli di lucido/carta millimetrata
    software

  • materiali per il rilievo e l’analisi: 

    cartella/fogli
    ev. planimetria esistente
    metro rigido 5mt
    cordelle metriche 50mt
    spago/picchetti/bolla
    paletta o badile
    bottiglia vuota
    bussola
    macchina fotografica/videocamera
    ‘i sensi’
    trasferimento in uno ‘Stato di Fatto’

  • dimostrazioni
     

3° INCONTRO – elementi –

  • identificazione elementi da rappresentare: 

    vegetazione (singoli, gruppi, siepi, ecc.)
    prati e tappeti erbosi
    impianti (irrigazione, drenaggio, illum.)
    pavimentazione (pezzatura, tessitura)
    acqua (diverse tipologie di movimento)
    dislivelli/cambi di livello
    contenimenti
    contenitori
    muri e pareti/recinzioni
    coperture
    punti luce
    impianti
    arredi

  • esercitazione: 

   rappesentazione della vegetazione


4° INCONTRO – scelte –

  • il foglio sembra bianco: 

    obbiettivi
    funzionalità
    fonti di ispirazione
    stili
    sviluppo di forme e motivi
    proporzioni, forme e volumi
    divisione dello spazio
    l’uso della griglia
 

  • esercizi 

 

5° INCONTRO – scelte –

  • esercitazione 

sviluppo di forme e motivi 

 


TUTTI GLI INCONTRI SARANNO ACCOMPAGNATI DA RAPPRESENTAZIONE VIDEO (COMPUTER), ESIBIZIONE DEI MATERIALI E VERRANNO OGNI VOLTA CONSEGNATE DELLE DISPENSE DI RIFERIMENTO ANCHE PER EVENTUALI ESERCITAZIONI A CASA.
 

 

Indirizzo

La sede dell'Istituto Giuseppe Medici si trova in:

  • Via Nino Bixio, 49
    37045 Legnago - VR
  • Coordinate: Lat. 45.200078, Long. 11.31774
  • Codice Univoco per la fatturazione elettronica: UFTFPK

Contattaci

Questi sono i nostri recapiti: non esitare a contattarci!

  • Telefono 1: (+39) 0442 20036
  • Telefono 2: (+39) 0442 28563

Connettiti con noi!

Siamo sui principali Social Network. Seguici e rimani in contatto.

Rete delle scuole agrarie del Triveneto

Rete Nazionale degli Istituti Albeghieri

Membro del Consorzio degli Istituti Alberghieri del Veneto

Association Europeénne des ecoles d'Hôtellerie et de Tourisme