attività sul territorio

UN INVESTIMENTO PER LA SALUTE DEGLI ADOLESCENTI
Progetto sperimentale per i giovani del Basso Veronese
Legnago, 29 Maggio 2010 presso Cinema-Teatro Salus

Clikka qui per la locandina

Ore 9.45 Introduzione
Prof. Luigi Santillo, Dirigente Scolastico IPAAATA “G. Medici” Legnago
Prof. Luigino Cristofori, Dirigente Scolastico ISISS “M. Minghetti” Legnago
Ore 10.00

Marco Luciani, Assessore all’Istruzione della Provincia di Verona
Maurizio De Lorenzi, Assessore allo Sport del Comune di Legnago
Prof. Giovanni Pontara, Dirigente USP Verona
Dott. Carlo Morandi, Preside della Facoltà di Scienze Motorie di Verona
Arch. Stefano Braggio, Presidente CONI Provinciale di Verona
Avv. Daniela Carraro, Direttore Generale ULSS 21 di Legnago
Ore 10.30 1° Intervento
Prof.ssa Adalgisa Battistelli, Psicologa del lavoro e delle organizzazioni,
Università di Verona, Facoltà di Scienze della Formazione
“Le motivazioni degli adolescenti verso le attività fisiche e sportive”
Ore 11.00 2° Intervento
Prof. Tiziano Cordioli, Coordinatore Educazione Fisica e Sportiva USP di Verona
“Le esperienze motorie e sportive nelle scuole del Basso Veronese”
Ore 11.15 Coffee break
Ore 11.30 3° Intervento
Prof. Luciano Bertinato, Università di Verona, Facoltà di Scienze Motorie
“Presentazione risultati dei tests fisici somministrati agli alunni delle classi prime e
seconde IPAAATA “G. Medici” e ITC “M. Minghetti”
Ore 12.00 4° Intervento
Incontro con uno sportivo
Ore 12.15 Conclusioni

Agli allievi di classe 2AA-2BA-2CA-3CA
Pensando di fare cosa gradita , vi invio alcune foto (clikka qui) dei vostri alunni che hanno prestato servizio in modo encomiabile durante la cena di gala  denominata "Cena alla Corte di Donna Verde " da Salizzole.
Ringraziandovi per la vostra collaborazione , ma sopratutto ringraziando i vostri studenti per il loro impegno, vi saluto cordialmente.
Tiziano Mirandola
ass. attività produttive
Comune di Salizzole  "

Palazzo Reale di Stoccolma

Martedì 27 Aprile 2010 l’Istituto Professionale “Giuseppe Medici” di Legnago ha rappresentato con un suo allievo i prodotti della cucina veronese presso il ristorante “ Mesojos” di Stoccolma (Mediterraneo in lingua Greca ) tale ristorante è il principale di una importante catena, gestita da Giuseppe Corradino in una serata nella quale sono stati protagonisti anche i vini veronesi delle Aziende vinicole “Villa Caplet” e “Villa Caplet Scandinavia” dei sigg. Guido Rambelli e Giuseppe Corradino.

Il Ristorante è diventato famoso per la sua cucina con piatti tipici Italiani Greci e Cileni, in quanto in cucina lavorano tre cuochi di tali nazionalità. La serata Veronese è la prima di 6 serate a tema regionale che si va promuovendo in Svezia, le atre regioni saranno Toscana – Sicilia – Basilicata – Piemonte – Friuli. Lo scopo di queste serate è quello di portare la vera cucina Italiana con prodotti 100 % Made in Italy e,quando possibile, coniugarla con la cucina svedese ( vedi risotto con Salmone di Ahumada)
Un allievo dell’indirizzo alberghiero dell’Istituto Professionale di Stato “Giuseppe Medici” è stato selezionato quale Chef della serata: Ahumada Lucas Martin di classe 4BA ha portato alcune ricette concordate e studiate con il suo prof. Filippo Canton ed ha realizzato per i numerosi ospiti piatti tipici del veronese.
Il soggiorno a Stoccolma è iniziato al mattino del 27 aprile quando Ahumada è stato accompagnato a visitare la capitale svedese, sorprendente perché città piena di storia e tradizione, ed ha assistito al classico cambio della guardia reale.
Nel pomeriggio l’allievo ha cominciato la mise en place degli ingredienti necessari per la realizzazione dei piatti; alle 18,00 dopo un pomeriggio di intenso lavoro, è iniziata la serata.

Il menù comprendeva quattro risotti del nostro territorio.

Il primo piatto ad essere servito è stato il risotto con salmone e prosecco, quindi il ricco risotto di gamberetti asparagi e zafferano.
Dopo gli assaggi di pesce è stato servito il risotto al Monte Veronese e noci e, alla fine, il profumatissimo risotto all’amarone e radicchio.
La serata si è conclusa con un salame al cioccolato servito con un ridotto di frutti di bosco.

Ogni piatto è stato accompagnato da un vino abbinato dall’Azienda vinicola Villa Caplet.
Molti i complimenti ricevuti e molta la soddisfazione dell’allievo per un’esperienza unica nel suo genere. Commenta Ahumada “avere l’onore di portare la cucina della terra in cui vivo, rappresentare la mia scuola e la cultura veneta, mi ha riempito d’orgoglio, un’esperienza indimenticabile”. 

 

Venerdì 21 maggio 2010 alle ore 10.30 l’IPAAATA G. MEDICI “ e la sua: "La Compagnia del Sorriso” ha l'onore di presentare: "I TRE DESIDERI", sono invitati ad assistere alla rappresentazione i rappresentanti di tutte le classi.
La partenza è prevista per le ore 10.00 con ritrovo in atrio. Per il trasporto sarà utilizzato l’autobus della scuola.
Al termine dello spettacolo (ore 12.00 circa) gli allievi saranno riaccompagnati a scuola.


Docenti accompagnatori: prof.ssa Berchioni Ettorina; prof.ssa Torrisi Alessia; prof. Alfiero Gianluca.

Si comunica che gli allievi di classe 1A-1B-1AA-1BA-1CA-1DA-1EA-1ATA-1BTA Mercoledì 19 Maggio 2010 parteciperanno all’incontro con i ragazzi di Bucarest e l’Associazione Parada con il seguente orario:
-ore 7.55 – 10.25 incontro in aula magna con i rappresentanti dell’Associazione e proiezione del film Parada
-ore 10.35-12.00  in palestra grande  spettacolo dei ragazzi di Bucarest.
Buon divertimento!

Giovedì 13 maggio 2010 ore 20:00

Aula Magna dell' IstitutoMedici (ex IPAAATA) in via Bixio, 49 Legnago
Durante la serata la dirigenza dell'istituto sarà lieta di offrire la cena e una lotteria in favore di A.I.L. con ricchi premi per tutti.
Ingresso gratuito.

Organizzazione a cura di: USP Verona in collaborazione con IIS Bolisani di Isola della Scala e Istituto Medici (ex IPAAATA) di legnago

Indirizzo

La sede dell'Istituto Giuseppe Medici si trova in:

  • Via Nino Bixio, 49
    37045 Legnago - VR
  • Coordinate: Lat. 45.200078, Long. 11.31774
  • Codice Univoco per la fatturazione elettronica: UFTFPK

Contattaci

Questi sono i nostri recapiti: non esitare a contattarci!

  • Telefono 1: (+39) 0442 20036
  • Telefono 2: (+39) 0442 28563

Connettiti con noi!

Siamo sui principali Social Network. Seguici e rimani in contatto.

Rete delle scuole agrarie del Triveneto

Rete Nazionale degli Istituti Albeghieri

Membro del Consorzio degli Istituti Alberghieri del Veneto

Association Europeénne des ecoles d'Hôtellerie et de Tourisme