Corso per attuali e futuri proprietari di cani - 2015

Il Comune di Legnago in collaborazione con ULSS 21, Servizio Veterinario Igiene degli Allevamenti e delle Produzioni Zootecniche, ai sensi dell’ O.M. del 3 marzo 2009, dell’O.M. del 26 novembre 2009 e della Delibera della Giunta regione Veneto n°. 2014 del 3 agosto 2010 e successive modifiche e/o integrazioni, organizza il corso di formazione teorico/pratico che si articola in 04 mattinate dalle ore 9,00 alle ore 13,00.

 

Si precisa che le lezioni  3 e 4, per chi vorrà,  si terranno anche con il cane.

La prima lezione teorica si terrà presso ULSS 21, Ospedale Mater Salutis, Sala Riello, via Gianella, 1 – 37045 Legnago (VR), mentre la seconda lezione e le lezioni pratiche si svolgeranno presso il Polo Istruzione Professionale “Giuseppe Medici” di Porto di Legnago.

Il costo di tale programma formativo è pari a € 55,00. Il versamento dovrà essere effettuato a mezzo bonifico bancario su UNICREDIT , codice IBAN IT 52 D 02008 59790 000103252887; con causale: ”Corso formazione per proprietari cani 2015”. Copia del bonifico dovrà essere consegnata alla prima lezione.

I proprietari di cani che devono sostenere l’esame per il rilascio del Patentino, che si terrà l’ultimo giorno dalle ore 12,00, dovranno versare, prima dell'effettuazione dell'esame, una quota aggiuntiva pari a € 37,50 in base al tariffario ULSS della Regione Veneto, presso gli sportelli cassa ULS 21, sede di Legnago (VR) con i codici cassa “719022” e “719023”.

 

L'iscrizione al corso permetterà anche la partecipazione a 2 giornate integrative, non obbligatorie, presso “IL RIFUGIO DEL CANE” a Merlara (PD) e il “CENTRO CINOFILO TRE STELLE” a Legnago (VR)

 

BROCHURE DEL CORSO: pdf CORSO PROPRIETARI DI CANI 2015 (362 KB)

 

SABATO 03 OTTOBRE 2015

(Ospedale Mater Salutis - Legnago)

VIVERE CON UN CANE

 Argomenti trattati

9,00-13,00

Presentazione del Corso e indicazioni per la gestione dei cani nelle giornate successive.

“Adozione di un cane: una scelta importante; suggerimenti per un’adozione consapevole”

“Legislazione regionale, nazionale e comunitaria in materia di animali d’affezione”

“Il cane domestico e il ruolo che ha assunto nella società moderna”

“Il comportamento del cane”

“Lo sviluppo comportamentale del cane e le fasi di sviluppo”

 

SABATO  10 OTTOBRE 2015

(Istituto Giuseppe Medici - Legnago)

IL BENESSERE DEL CANE

 Argomenti trattati

9,00-13,00

“Il benessere del cane: bisogni fondamentali e cause di sofferenza”

“Come prevenire problemi sanitari e comportamentali”

“I campanelli d’allarme”

“Comunicazione intraspecifica ed interspecifica”

“Il ruolo delle Associazioni protezionistiche di categoria nella tutela del benessere animale”

“Il ruolo della Polizia Municipale nella gestione del cane morsicatore”

 

SABATO 17 OTTOBRE 2015

(Istituto Giuseppe Medici - Legnago)

 LA COMUNICAZIONE UOMO - CANE

APPRENDIMENTO DEL CANE

 Attività pratica con i cani

9,00-13,00

“Apprendimento del cane”

“Comprendere e valorizzare le capacità del cane”

“Gestire comportamenti indesiderati”

“Gestione delle risorse”

“Comunicazione e socializzazione”

“Parliamo ai bambini: suggerimenti per una corretta convivenza”

 

SABATO 24 OTTOBRE 2015

(Istituto Giuseppe Medici - Legnago)

  INTERAZIONE UOMO - CANE

 

Attività pratica con i cani

9,00-12,00

“Attenzione verso il proprietario”

“Buone abitudini: gestione della passeggiata, abitudine al collare/pettorina, abitudine alla spazzola, il richiamo”

“Il gioco”

 

Ore 12,00- 13,00: Esame finale valido per il rilascio del Patentino.

Indirizzo

La sede dell'Istituto Giuseppe Medici si trova in:

  • Via Nino Bixio, 49
    37045 Legnago - VR
  • Coordinate: Lat. 45.200078, Long. 11.31774
  • Codice Univoco per la fatturazione elettronica: UFTFPK

Contattaci

Questi sono i nostri recapiti: non esitare a contattarci!

  • Telefono 1: (+39) 0442 20036
  • Telefono 2: (+39) 0442 28563

Connettiti con noi!

Siamo sui principali Social Network. Seguici e rimani in contatto.

Rete delle scuole agrarie del Triveneto

Rete Nazionale degli Istituti Albeghieri

Membro del Consorzio degli Istituti Alberghieri del Veneto

Association Europeénne des ecoles d'Hôtellerie et de Tourisme