
Si pubblicano di seguito le Misure organizzative per l'Esame di Stato ad interesse di commissari, presidenti, studenti candidati e loro eventuale accompagnatore.
Si pubblicano di seguito le Misure organizzative per l'Esame di Stato ad interesse di commissari, presidenti, studenti candidati e loro eventuale accompagnatore.
L’Istituto Medici in prima linea per la difesa dell’ambiente: gli studenti della scuola legnaghese,infatti, invitati dal Gruppo di Transizione Ecologica coordinato dalle docenti Cinzia Gennari, Simona Mandalà, Anna Picca ed Elisa Costantini, hanno deciso di impegnarsi attivamente per promuovere verso i propri coetanei il tema della sostenibilità.
Il 22 aprile, in occasione della Giornata della Terra, è stata indetta un’assemblea d’istituto dal titolo “Non abbiamo un pianeta B”, durante la quale i referenti ambientali, ossia gli studenti di tutte le classi dell’istituto che si sono distinti maggiormente per la loro sensibilità in merito al tema dell’ecologia, presenteranno ricerche, video, canzoni e poesie accumunate da un unico argomento comune: quello della difesa del nostro pianeta terra.
Inoltre, sempre in quella data, ben 4 video realizzati dagli studenti del Medici saranno inseriti nella Maratona trasmessa su Raiplay e organizzata da Earth Day Italia https://www.earthdayitalia.org/PARTECIPAZIONE2/Educazione-alla-Sostenibilita/IoCiTengo2
La scuola ha infatti aderito al Contest #Iocitengo presentando 4 progetti: “La fantasia di riciclare con le mani”, realizzato dalle classi 1ASOC, 1BSOC, 2ASOC, 2BSOC, 3ASOC, 3BSOC dell’indirizzo Servizi per la Sanità e Assistenza sociale (coordinati dai docenti Alberto Battello, Laura Nicotra e Alessandro Fusaro); “Lo spreco alimentare” della 5AA dell’indirizzo Alberghiero; “RicicliAMO” della 1AA Indirizzo Industria e Artigianato per il Made in Italy e “Verso un mondo migliore” della 5BSOC dell’indirizzo Servizi per la Sanità e Assistenza sociale.
La premiazione dei progetti, che consentirebbe all’istituto di diventare Ambasciatore per la terra, si terrà proprio nel corso della maratona il 22 aprile.
Gentilissimi Tutti,
Il Dirigente Scolastico
prof. Stefano Minozzi
Di seguito si inserisce il link alla sezione contenente bando e modulo di richiesta:
Le domande di messa a disposizione per i docenti aspiranti non in graduatoria possono essere inoltrate soltanto attraverso questo link, onde evitare il sovraccarico delle caselle postali: altre modalità di invio non verranno considerate. Le domande si chiudono il 31 ottobre 2020.
I genitori degli studenti iscritti per l’anno scolastico 2020/21 alla classe prima di tutti gli indirizzi sono invitati a perfezionare l’iscrizione prima possibile.
La documentazione deve essere inviata esclusivamente in formato PDF al seguente indirizzo di posta elettronica: |
In alternativa è possibile consegnare la documentazione presso gli sportelli della segreteria solo su appuntamento (telefonare al n. 0442 20036, interno 1).
1. DOMANDA DI ISCRIZIONE, disponibile al link: https://www.istitutomedici.edu.it/utenti/studenti/modulistica-studenti/iscrizioni 2. PATTO DI CORRESPONSABILITÀ, disponibile al link: https://www.istitutomedici.edu.it/utenti/studenti/modulistica-studenti/iscrizioni 3. CERTIFICATO DELLE COMPETENZE (dalla scuola media) 4. ATTESTATO CON VOTAZIONE FINALE DELL’ESAME (dalla scuola media) 5. DOCUMENTO DI VALUTAZIONE (PAGELLA) consegnato ai genitori prima degli esami 6. DOCUMENTO D’IDENTITÀ e CODICE FISCALE (o TESSERA SANITARIA) DELL’ALUNNO/A 7. DOCUMENTO D’IDENTITÀ e CODICE FISCALE (o TESSERA SANITARIA) DI ENTRAMBI I GENITORI/TUTORI 8. COPIA LIBRETTO VACCINAZIONI O AUTOCERTIFICAZIONE 9. EVENTUALI ATTESTAZIONI/COMUNICAZIONI (anche in forma riservata) prodotte direttamente dai genitori/tutori 10. IMMAGINE FOTOTESSERA |
DOCUMENTAZIONE DA SPEDIRE O CONSEGNARE PER L’ISCRIZIONE
VERSAMENTO DEL CONTRIBUTO DI LABORATORIO (€ 170,00)
Il contributo di laboratorio deliberato dal Consiglio d’Istituto può essere versato:
Il contributo è adottato ai sensi dell’art. 53 del R.D.L. 749/1924. È inoltre detraibile, in sede di dichiarazione dei redditi, in base all’art.13 della Legge 40/2007. Con tale somma la scuola finanzia le fotocopie didattiche, il libretto scolastico, l’assicurazione integrativa per gli infortuni degli alunni, il registro elettronico, l’acquisto di attrezzature didattiche, audiovisive, scientifiche, della piattaforma di biblioteca digitale, della piattaforma di teledidattica e delle strumentazioni e dei materiali di consumo nei laboratori scientifici e professionalizzanti (cucina, sala, moda, ricevimento, serre e trasformazione, officina meccanica, fablab, metodologie operative), l’implementazione delle attrezzature sportive, il supporto didattico alle certificazioni linguistiche e informatiche, la manutenzione delle dotazioni informatiche e di rete di tutte le aule e la loro graduale sostituzione dovuta all’uso. Preme sottolineare come il contributo di laboratorio sia essenziale per la scuola, al fine di garantire servizi importanti che diversamente non sarebbe possibile offrire.
In presenza di situazioni particolari, concordate con il Dirigente, l’importo può essere versato in più rate.
ELENCHI LIBRI DI TESTO RELATIVI A CIASCUNA CLASSE PRIMA : SI POTRANNO CONSULTARE E SCARICARE DALLA SEZIONE DEDICATA, SUL SITO DELL’ISTITUTO https://www.istitutomedici.edu.it/didattica/libri-di-testo
La gara nazionale si terrà dal 3 al 5 aprile 2024 (giornate delle prove il 4 e il 5 aprile).
In questa sezione troverete presto tutte le notizie relative all'iscrizione e all'ospitalità.
La sede dell'Istituto Giuseppe Medici si trova in:
Questi sono i nostri recapiti: non esitare a contattarci!